Porta S. Agata
La porta nasce in periodo normanno ed il nome deriva dalla limitrofa Chiesa di S. Agata alla Pedata.
E’ situata all’inizio dell’odierno corso Tukory.
 
Porta Montalto
Fu fatta costruire nel 1537 dal vicerè Luigi Moncada, Duca di Montalto, in sostituzione della già esistente Porta di Mazzara e prese il nome dallo stesso vicerè.
E’ situata alla fine di corso Tukory.
 
Porta di Castro
La porta venne edificata nel 1620 in sostituzione di una precedente porta che era stata chiusa nel 1460, chiamata Porta del Palazzo.
La costruzione si rese necessaria per consentire la continuazione di via dei Tedeschi dove risiedevano le guardie tedesche del vicerè.
Per la costruzione della porta venne abbattuta una chiesa chiamata Chiesa di S. Maria dell’Itria, che occupava parte della strada.
L’arcivescovo diede l’approvazione a patto che venisse costrutita una nuova chiesa a poca distanza dalla stessa.
La porta fu distrutta nel XIX secolo per allargare la via e far posto ad abitazioni.
Della porta rimase solo il nome in quanto la vecchia via dei Tedeschi cambiò nome assumendo quello di via Porta di Castro.
 
Porta Nuova
Venne costruita nel 1669 a cura dell’architetto Gaspare Guercio in sostituzione della già esistente Porta dell’Aquila.
Adiacente al Palazzo dei Normanni, è stata per secoli il più importante accesso a Palermo via terra. Da essa partono il Corso Vittorio Emanuele, la principale arteria cittadina e, all’esterno, la strada verso Monreale.
 
Porta d’Ossuna
Fu fatta costruire nel 1613 dal vicerè Pietro Duca d’Ossuna in sostituzione di quella esisteste chiamata Porta Rota.
Si trovava nei pressi dell’attuale via d’Ossuna.
 
 

(2 – continua)