Category: Ieri e oggi



Questo slideshow richiede JavaScript.

Palermo, Angoli storici


Questo slideshow richiede JavaScript.


Questo slideshow richiede JavaScript.


GENNAIO

Cui mancia a Capudannu maccarruni, tutto l’annu a ruzzuluni

(Per Capodanno non bisogna mangiare maccheroni perché sarebbe deleterio per tutto l’anno)

 

Jinnaru siccu, massaru riccu, quannu Dicembri metti lu lippu

(Se ad un dicembre umido segue un gennaio secco il fattore diventa ricco)

 

Jinnaru vagnatu, burgisi cunsumatu

(L’opposto del precedente)

 

Lu misi di Jinnaru non lassa gaddina ntra lu puddaru

(Un mese di gennaio rigido può far morire le galline)

 

La luna di Jinnaru, luci comu jornu chiaru

(Le notti di luna di gennaio sono le più luminose dell’anno)

 

Si Jinnaru ‘un jinnarìa, Frivaru malu pensa

(Se a gennaio non fa il tempo della stagione, a febbraio ci si può aspettare di tutto)

 

Pruvulazzu di Jinnaru càrrica lu sularu

(Un mese di gennaio asciutto darà un buon raccolto di frumento)

 

FEBBRAIO

Alla santa Cannilora, si cci nivica o cci chiova, quaranta iorna cci nn’è ancora

(Qualunque tempo faccia dal giorno della Candelora, il 2 febbraio, l’inverno non potrà durare più di altri 40 giorni)

 

Lu jornu di San Brasi cu’ havi ligna si li trasi

(Per il giorno di San Biagio, il 3 febbraio in pieno inverno, è consigliabile portare a casa la legna per il camino)

 

Frivareddu è curtuliddu ma nun c’è cchiù tintu d’iddu

(Anche se il mese di febbraio è corto, nessun mese è più brutto)

 

Frivareddu beddu tuttu, jorna longhi e misi curtu

(Il mese di febbraio è tutto bello in quanto corto e con le ore di luce che aumentano)

 

Pri Sant’Aati, cucuzzi nati, s’ ‘un su’ nati su’ siminiati

(Per il giorno di S. Agata, se le zucche ancora non sono cresciute, bisogna almeno averle già seminate)

 

Frivaru, quann’è chiuvusu, è assai lucrusu

(Se a febbraio piove si avrà un buon raccolto)

 

Si Frivraru non frivìa, Marzu erburìa

(Se a febbraio non fa il tempo tradizionale a marzo crescerà molta erba)

 

Frivaru asciuttu, massaru ruttu

(Se a febbraio non piove l’agricoltura ne soffrirà)

 

L’acqui di Frivaru jinchinu lu granaru

(Molta pioggia a febbraio consentirà un ottimo raccolto di grano)

 

MARZO

Pri la Santa Nunziata nasci l’erva chi ‘un è nata

(Per Santa Nunziata, il 25 marzo, i campi saranno tutti verdi)

 

A menzu di Quaresima sona lu tammuru, cu’ havi favi e ciciri si li ‘nfila ‘no c….

(A metà della Quaresima bisogna affrettarsi a seminare fave e ceci altrimenti non si avrà raccolto)

 

APRILE

Aprili, lu duci durmiri, né livari né mettiri

(Ad aprile è bello dormire di più ma non bisogna né vestirsi più pesante né alleggerirsi)

 

Arvulu chi d’Aprili non fa ciuri mancu ni fa ‘ntra lautri staciuni

(Se un albero ad aprile non fiorirà, non fiorirà tutto l’anno e quindi è consigliabile toglierlo)

 

Terzu aprilanti, quaranta duranti

(Se piove il 3 di aprile pioverà per quaranta giorni)

 

S’a putari vai in Aprili, non di vinu ma d’acquata jinchirai li to’ varrili

(Se ad aprile non si sono ancora potate le viti allora è meglio rinunciare a farlo)

 

MAGGIO

Cu ha dinari lu misi di Maju nn’havi tuttu l’annu

(Il contadino che a maggio ancora ha una riserva di denaro non soffrirà per tutto l’anno in quanto la terra a breve darà il suo raccolto)

 

Misi di Maggiu, mettiti ‘n casa ligna e furmaggiu

(A maggio bisogna fare scorta di legna, in quanto costa meno dato che c’è la potatura degli alberi, e di formaggio perché il latte è di qualità migliore)

 

GIUGNO

Acqua di Giugnu cunsuma lu munnu

(La pioggia rovina il grano e quindi il raccolto potrebbe non essere buono)

 

A giugno per la festività di S. Onofrio, giorno 12, le ragazze in cerca di marito avevano la consuetudine di infilare una moneta da due centesimi nella fessura di una qualunque porta e, per nove sere di seguito, recitavano questa preghiera accompagnata da avemarie e paternostri:

Santu ‘Nofriu pilusu, iu vi pregu di ccà iusu, Vui sta grazia m’àtia fari, iu mi vogghiu maritari”

 

 AGOSTO

Acqua d’Agustu ogghiu, meli, mustu

(Se piove ad agosto si avranno buon olio, mele e vino)

 

Sant’Antoni la gran friddura, San Lorenzu la gran calura, l’unu e l’autru pocu dura

(Come dopo S. Antonio Abate, il 17 gennaio, il freddo durerà poco, anche dopo San Lorenzo, il 10 agosto, il caldo durerà ancora per poco)

 

Pri Santa Chiara ogni stizza ‘na quartara

(Per Santa Chiara si ha una pioggia forte ed abbondante)

 

L’acqui di l’Assunzioni pigghiatilli ca sunnu boni

(Se piove per l’Assunzione l’acqua è ben accetta)

 

NOVEMBRE

La prima a tutti li Santi e l’urtima a S. Andrìa

(Ai contadini era consigliato di iniziare la semina il primo novembre per completarla entro il giorno di S. Andrea, il 10 novembre)

 

A Sant’Andrìa lu bon massaru siminatu avìa

(Come sopra)

 

A Sant’Annirìa l’aranciu giarnìa

(Per S. Andrea le arance cominciano ad ingiallire)

 

A San Martinu ogni mustu è vinu

(Per S. Martino il vino è pronto)

 

DICEMBRE

Li dudici misi di l’annu novu si canuscinu di li dudici jorna prima di Natali

(Secondo un’antica usanza, il tempo che farà in ciascuno dei dodici mesi dell’anno successivo sarà lo stesso di ciascuno dei dodici giorni precedenti il Natale, dal 13 al 24 dicembre)

 

Santu Spiridiùni fa li grazii all’ammucciuna

(A San Spiridione, il 14 dicembre, ci si rivolgeva per avere la grazia per ritrovare le cose smarrite)


Questo slideshow richiede JavaScript.


Questo slideshow richiede JavaScript.

Ponte dell’Ammiraglio


Questo slideshow richiede JavaScript.


Questo slideshow richiede JavaScript.


Prossimamente


 
Storia del trasporto pubblico a Palermo